Gruppo amici missionari saveriani
LO SLOGAN CHE ABBIAMO ADOTTATO PER IL NOSTRO INCONTRO E' STATO QUESTO. (LA FOTO E' DI UNA NOSTRA GITA)
IL CARTELLONE CHE ABBIAMO AFFIANCATO E' QUELLO SCELTO DAI GIOVANI PER LA GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE DEL 2018
ANCHE I GIOVANI STUDENTI DELLA TEOLOGIA SONO SEMPRE FEDELI E RENDONO LE NOSTRE MESSE PIU' FESTOSE CON I LORO CANTI
Nel Gams c'è un gruppo di lettori che si akternano |
Il momento dell' omelia di Andrea |
Sintetizzo il contenuto della sua omelia :
I saveriani presenti in Mozambico oggi sono 12, di diverse nazionalità, suddivisi in quattro parrocchie di cui tre sono nella savana che è la zona più povera del paese. Andrea vive a Chemba nella savana , villaggio sul fiume Zambesi con altri due padri. Chemba è il cuore della parrocchia; è un villaggio con la chiesa e l'abitazione dei padri. La parrocchia si estende per 120 km in lunghezza e 50 di larghezza: Questa area è divisa in 70 comunità sparse nella savana. La missione di Chemba ha 70 anni di vita. I saveriani sono arrivati nel 1998, 20 anni dopo la pace.
Le comunità sono amministrate dai laici che svolgono i vari ministeri (animazione, liturgia, catechesi, carità, speranza, giustizia e pace).
Le comunità, poi, sono riunite in "zone" dove c'è un ministro dell'eucaristia che ogni domenica la porta alle varie comunità. I padri visitano le comunità 2 volte all'anno.
Ogni fine settimana 2 padri partono per raggiungere qualche villaggio, per celebrare la messa, confessare, parlare, ascoltare. Dormono nelle capanne e tornano la domenica sera. Macinano chilometri, mangiano polvere e sudore, pestano fango nel periodo delle piogge. I cristiani restano fedeli.
Andrea ci ha raccontato nelle sue lettere la fatica di un popolo che da sempre è stato spogliato: del potenziale umano durante la schiavitù e poi ancora sfruttato con il colonialismo, privato delle ricchezze del sottosuolo e del suolo senza che gli abitanti potessero mai usufruirne. Ancora oggi sono spesso spogliati anche di un pezzo di terra per vivere, della dignità, dei diritti, per colpa anche di un basso livello di istruzione nonostante la pace che è sempre una pace fragile. I nostri missionari fanno quello che possono e anche di più. Tante cose sono cambiate in questi ultimi anni grazie al loro aiuto. Andrea oggi ci ha raccontato che a Chemba c'è un collegio/scuola per ragazzi e ragazze (non ha niente a che vedere con i nostri ma è molto decoroso). Qualcuno che viene da molto lontano è alloggiato nelle capanne costruite per loro. Recentemente è nato un giornalino fatto dagli studenti con l'aiuto di Andrea.
Il Mozambico è da considerare una missione di primo annuncio, perché è vero che già 70 anni fa erano arrivati dei missionari, ma con la guerra i missionari se n'erano andati e i cristiani erano rimasti senza i preti. L'attività è andata avanti grazie ai laici.
Ci sono degli esempi bellissimi. Per esempio :
poiché il confine con il Malawi è vicino (circa 40 km), alcuni catechisti, durante la guerra, attraversavano lo Zambesi per portare ai cristiani delle comunità l'eucaristia e il messale con le letture . I testi però erano pochi e venivano spezzati per portare un pezzo di Parola ad ogni comunità. E così capitava di leggere le pagine del tempo di Natale nel tempo di Pasqua. Una Chiesa che è andata avanti grazie ai laici.
Anche adesso la Chiesa va avanti grazie alla presenza dei laici.
Esempio bello che possiamo imparare per l'Italia dove mancano i sacerdoti, ma non siamo pronti come Chiesa a fare un passo avanti.
Per concludere Andrea ci ha detto: "Il Vangelo di oggi ci chiede di essere semplici, la festa di oggi ci insegna la necessità di una testimonianza forte in tempi di crisi. L'Africa, il Mozambico ci insegnano la necessità di una Chiesa ministeriale dove il laico ha il carisma di portare avanti le comunità.
durante la comunione |
LA MESSA E' FINITA CON LE PAROLE DELLA PRESIDENTE
GRAZIE: AD ANDREA PER LA PRESENZA, PER LE PAROLE,
ALLE SOCIE PER LA FEDELTA', AI TANTI PADRI CHE HANNO CONCELEBRATO.
POI CI HA RICORDATO I PROSSIMI APPUNTAMENTI
PER CONCLUDERE NON POTEVA MANCARE UNA FOTO DI GRUPPO CHE TESTIMONIA ANCHE LA PRESENZA
Posta un commento